CulturaItaliaOnline
- Dettagli
- Visite: 58
CulturaItaliaOnline è un portale realizzato dal MiBACT per aggregare in un unico luogo i contenuti Social pubblicati dalle principali istituzioni culturali italiane sui propri account, organizzati per aree tematiche. L'idea nasce dalle numerose richieste pervenute al Mibact durante il lockdown di avere un vero e prorpio aggregatore dell'offerta digitale. Sono state previste sei sezioni: Archivi e Biblioteche, Musei, Cinema, Teatro, Musica, Live.
La piattaforma CulturaItaliaOnline è attiva da Sabato 18 luglio 2020.
Un archivio di interesse straordinario per la storia di un Istituto e dell'accoglienza dell'intera Italia meridionale.
- Dettagli
- Visite: 63
Bisceglie - Opera Don Uva
Nella serata di ieri, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia ha effettuato un sopralluogo agli archivi e alla biblioteca della sede di Bisceglie di Universo salute - Opera Don Uva. L'incontro, avente per oggetto la "dichiarazione di interesse storico particolarmente importante dell'Archivio dell'Opera Don Uva", è stato caratterizzato dalla presenza, per la Soprintendenza, della Dirigente Annalisa Rossi e dei funzionari Eleonora Pomes e Luciano F.A. Rella. Presenti per Universo Salute, l'AD Paolo Telesforo, il Direttore Amministrativo Marcello Paduanelli, il Responsabile Relazioni Istituzionali Alfredo Nolasco e il Resp. PUA Antonio De Gennaro. Presenti inoltre Rosa Leuci e Assunta De Santis (Referente del progetto) per il "Circolo dei Lettori" - Biblioteca "Isolachenonce" e suor Mariana Silvero Zorn (Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza).
Il libro possibile - XIX edizione - Polignano a Mare
- Dettagli
- Visite: 149
Biblioteca di comunità
Mercoledì 8 luglio ore 19.00
Work in progress
Intervengono Loredana Capone, Domenico Vitto, Aldo Patruno, Annalisa Rossi e Rosella Santoro.
Modera Domenico Matarrese.
Festa Europea della Musica
- Dettagli
- Visite: 216
Domani 18 giugno, alle 10,30, a Villa La Rocca, sede dell'Accademia Pugliese delle Scienze, il Collegium Musicum organizza la conferenza stampa di presentazione dei concerti che si terranno a giugno, domenica 21 sempre a Villa La Rocca (in occasione della Festa della Musica) e martedì 30 nella Basilica di San Nicola di Bari.
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia partecipa alla celebrazione della ri-partenza attraverso il linguaggio universale della musica, nel giorno più lungo dell'anno. Locandina
La Fabbrica delle parole
- Dettagli
- Visite: 76
Esposizione Permanente sull'Arte della Stampa
Dal 20 Giugno 2020 al 20 Giugno 2021
Convitto Palmieri - piazzetta di Giosuè Carducci - Lecce
Fabbrica delle parole, ovvero una fabbrica di confronti e incontri; fabbrica di pensieri da partecipare e di letture; fabbrica di sguardi e stupori, di riviste e di intellettuali militanti che hanno realizzato “fogli di poesia”...continua
ARCHIVI E BIBLIOTECHE DIGITALI
- Dettagli
- Visite: 86
Venerdì 12 giugno 2020 dalle 17.00 alle 19.00 su sosarchivi.it/diretta
Archivi e Biblioteche digitali: finanziamenti europei agevolati e a fondo perduto, casi di studio e valorizzazione.
Un ulteriore appuntamento a testimonianza del nostro impegno per la settimana internazionale degli archivi istituita dall' ICA International Council on Archives, partecipando al webinar di Sos Archivi sulle strategie e gli strumenti di fundraising per la valorizzazione di biblioteche e archivi digitali. LOCANDINA
«Gazzetta», l'archivio e il marchio diventano beni vincolati dalla Soprintendenza
- Dettagli
- Visite: 78
L’archivio della Gazzetta del Mezzogiorno da ieri ha un vincolo di «interesse storico» posto dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia. L’avvio del procedimento, secondo le norme che disciplinano il Codice dei beni culturali e del paesaggio, è una notizia importantissima non solo per il quotidiano ma è fondamentale per tutto il Mezzogiorno. Leggi l'articolo La Gazzetta del Mezzogiorno
Mappa e Territorio
- Dettagli
- Visite: 68
... quale realtà per quale mappa della conoscenza. Spigolature archivistiche fra vecchi e nuovi assetti epistemologici.
La Scuola di APD dell'Archivio di Stato di Bari e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia celebrano la Giornata Internazionale degli Archivi il 9 giugno 2020. Il Soprintendente, Annalisa Rossi, terrà un seminario sul tema assegnato dall'ICA alle celebrazioni 2020
"Empowering Knowledge Societies"
Gazzetta, la ri-fondazione come bene storico-culturale
- Dettagli
- Visite: 62
La notizia dell’avvio del procedimento per la dichiarazione d’interesse culturale del bene Archivio storico/La Gazzetta del Mezzogiorno, è al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica