![]() |
"Domenica di carta", il 13 ottobre archivi e biblioteche si raccontano
- Dettagli
- Visite: 622
Domenica 13 ottobre 2019, torna l'apertura straordinaria di Biblioteche e gli Archivi statali, promossa dal MiBACT per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura. Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.
15ma edizione festa dei lettori, le parole della Costituzione
- Dettagli
- Visite: 536
dal 23 al 29 settembre 2019 presso Palazzo Sagges, Strada Sagges n.3 - Bari, sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata
Bari multiculturale - mostra documentaria
ore 15.00 visita didattica nel borgo antico a cura del Presidio del Libro Musiche & Arti
la mostra resterà aperta nel mese di ottobre, per visite didattiche su prenotazione riservate a Scuole e Università (info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
“Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”: Il teatro ed i suoi archivi in Puglia
- Dettagli
- Visite: 496
Sabato 21 settembre 2019, in occasione delle Giornate europee del patrimonio
dal tema “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”
la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata punta l'attenzione sugli Archivi teatrali.
Sarà possibile visitare Palazzo Sagges, sede barese dell'Istituto, dalle 10,00 alle 13,00.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019
- Dettagli
- Visite: 522
Sabato 21 settembre 2019, alle ore 10.00
in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2019, presso la sede di Potenza della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata (Discesa S. Gerardo n. 7) si svolgerà l’incontro L’Archivio della Deputazione di storia patria per la Lucania. Un patrimonio di rilevante interesse storico.
i Cammini - Musica divina et mundana
- Dettagli
- Visite: 504
10 agosto/31 ottobre, inaugurazione della mostra Sabato 10 Agosto 2019 alle ore 18,00
MuDiT. Museo Diocesano di Tricarico
mostra Musica divina et mundana, testimoni liturgici e musicali della Diocesi di Tricarico
Tra radici e futuro il contributo dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019: alla scoperta delle tracce di religiosità nel terrirtorio della Basilicata
Dopo l'apertura della mostra, alle ore 20,00, seguirà il concerto/spettacolo "Musica e danza divina et mundana" del gruppo vocale e strumentale "Ave Gratia Plena"
L'archivio della Chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno (secc. XV-XX)
- Dettagli
- Visite: 630

Modugno, Venerdì 3 maggio 2019, ore 19,30
Chiesa di S.Maria del Suffragio (Purgatorio)
Presentazione dei volumi relativi all'archivio della Chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno (secc. XV-XX).
La lavorazione della canapa a Putignano nel Novecento
- Dettagli
- Visite: 540

Putignano, Sala Consiliare
Giovedì 28 marzo 2019, ore 17.00
Presentazione del volume
La lavorazione della canapa a Putignano nel Novecento:
"La Tessitura Meccanica Michele Mummolo"
Elisabetta Bruno, curatrice dell'inventario dell'archivio Mummolo
L'insegnamento del diritto privato nelle facoltà giuridiche
- Dettagli
- Visite: 482
Venerdì, 29 marzo 2019, ore 9.00 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula "Aldo Moro"
Dipartimento di Giurisprudenza
Dottorato di ricerca "Principi giuridici ed istituzioni tra mercati globali e diritti fondamentali"
Scuola di Specializzazione per le Professioni legali
L'insegnamento del diritto privato nelle facoltà giuridiche nel confronto tra il modello tradizionale e le problematiche attuali
In memoria di Michele Costantino
Il LXX volume dell'Archivio Storico Pugliese
- Dettagli
- Visite: 977
AUDITORIUM ARCHIVIO DI STATO DI BARI
mercoledì 30 gennaio 2019, ore 9,30
Saluti istituzionali
Antonella Pompilio, direttore dell'Archivio di Stato di Bari
Pasquale Cordasco, docente di diplomatica e archivistica dell'Università degli Studi di Bari
Paolo Ponzio, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Bari
Interverranno: