Gli archivi tra uso civico e ricerca storica
- Dettagli
- Visite: 660
DANTE IN PUGLIA FRONTESPIZI, RITRATTI E ILLUSTRAZIONI NEI PATRIMONI LIBRARI DELLE BIBLIOTECHE PUGLIESI
- Dettagli
- Visite: 566
Per il 25 marzo, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, nell’ambito delle iniziative promosse dal Ministero della Cultura, ha inteso ricordare l’opera e la figura del Poeta pubblicando sul sito internet e sulla pagina Facebook dell’Istituto una rassegna di immagini tratte dalle edizioni dantesche conservate in alcune delle più antiche e ricche biblioteche della Puglia: la Biblioteca Metropolitana "De Gemmis" di Bari, la Biblioteca Provinciale "La Magna Capitana" di Foggia, la Biblioteca Comunale "Giovanni Bovio di Trani"
CARTE per la MEMORIA : Un dialogo a tre: istituzioni, storici, archivisti
- Dettagli
- Visite: 569
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, in collaborazione con il Centro Primo Levi di New York, con il patrocinio di Regione Puglia e dell’Associazione nazionale archivistica italiana ha organizzato il Seminario di studi "CARTE per la MEMORIA : Un dialogo a tre: istituzioni, storici, archivisti".
Le scritture delle donne tra storia e archivi. In ricordo di Manola Venzo
- Dettagli
- Visite: 688
La Fondazione Ernesta Besso organizza un seminario di studi sulle scritture delle donne, in ricordo di Manola Venzo.
Roma - 8 marzo 2022 ore 17:00
Il contributo di Francesco Magistrale alla storia della cultura scritta in Puglia (e oltre)".
- Dettagli
- Visite: 915
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari e l'Università degli Studi di Roma Tre e con il patrocinio dell'Associazione Archivistica Nazionale Italiana, ha organizzato l'incontro di studi dal titolo "Il contributo di Francesco Magistrale alla storia della cultura scritta in Puglia (e oltre)".
L'evento si svolgerà in modalità online il 14 febbraio 2022 alle ore 17:30 e sarà fruibile collegandosi alla piattaforma Zoom tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/j/81689538288...
Le Muse in archivio: itinerari nelle carte d'arte e d'artista
- Dettagli
- Visite: 559
Le Muse in archivio: itinerari nelle carte d'arte e d'artista
Giovedì 16 e venerdì 17 dicembre 2021 l'Associazione nazionale archivistica italiana - ANAI organizza a Firenze due giornate di studio dedicate agli archivi delle arti visive, dello spettacolo e degli artisti del XX sec.. La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia partecipa con l'intervento "La complessità del genio. L'Archivio Carmelo Bene" e con il dibattito finale sui temi del convegno.
Il ruolo delle biblioteche nella tutela e conservazione degli archivi storici
- Dettagli
- Visite: 684
Giovedì 2 dicembre 2021 alle ore 15:00 il Soprintendente Raffaele Antonio Cosimo Pittella parteciperà al seminario: “Il ruolo delle biblioteche nella tutela e conservazione degli archivi storici”, organizzato dal Presidio del Libro Culture, Musiche&Arti e dalla Teca del Mediterraneo- Consiglio Regionale della Puglia.
Domenica di carta 2021
- Dettagli
- Visite: 637
In occasione della Domenica di carta 2021 del 10 ottobre 2021, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia organizza una conversazione dal titolo “Fotografia generativa. Valore dei fondi fotografici. Il caso de La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Il XX secolo rappresenta per la fotografia un continuo e frenetico progredire dal punto di vista tecnologico. È il secolo delle sperimentazioni delle pellicole su supporto plastico, della fotografia colore, dell’introduzione della carta RC.
Giornate Europee del Patrimonio 2021
- Dettagli
- Visite: 670
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia ha organizzato, nella mattinata, una conversazione dal titolo “L’Archivio della Colonia Penale di Tremiti fra Tutela e Valorizzazione”, per presentare i risultati dell’importante operazione di recupero dei beni che hanno beneficiato del finanziamento dei fondi erogati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri relativi all’8 per mille Irpef per l’ordinamento, l’inventariazione e la digitalizzazione del citato fondo.