Saranno celebrati nei prossimi giorni i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata dal celebre architetto Gio Ponti. L’iniziativa è il frutto di un accordo firmato a giugno 2019 dall’Arcidiocesi di Taranto, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e dal Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria e dell’Architettura del Politecnico di Bari e nasce come esito di una tesi di laurea realizzata da cinque giovani architetti dell’ateneo barese.

COMUNICATO STAMPA -  RINVENUTI PREZIOSI REPERTI DELL’ARCHIVIO DIOCESANO DI BISCEGLIE

 “Altri tasselli per la storia della nostra Diocesi e del nostro territorio sono stati recuperati e presto verranno riconsegnati alla sezione biscegliese del nostro Archivio Diocesano”. Esprime così grande soddisfazione don Ruggiero Lattanzio, direttore dell’Archivio Storico Diocesano.

Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione da svolgersi presso le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche e gli Archivi di Stato.
Inacarico di collaborazione con Archivisti, Architetti e Ingegneri - presso le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, le Soprintendenze archivistiche e gli Archivi di Stato
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno 16 aprile 2021 e fino alle ore 12:00 del giorno 30 aprile 2021. Piattaforma per presentare la domanda: https://www.concorsi-mibact.it/

COMUNICATO STAMPA

          RINVENUTI PREZIOSI REPERTI DELL’ARCHIVIO DIOCESANO DI BISCEGLIE

 “Altri tasselli per la storia della nostra Diocesi e del nostro territorio sono stati recuperati e presto verranno riconsegnati alla sezione biscegliese del nostro Archivio Diocesano”. Esprime così grande soddisfazione don Ruggiero Lattanzio, direttore dell’Archivio Storico Diocesano. Il prezioso materiale, dopo lunghe e laboriose indagini da parte del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri di Bari, è stato definitivamente recuperato nei primi mesi del 2021. Si tratta di 240 documenti antichi, tutti databili tra il XVI e il XIX sec. Erano stati trafugati dall’Archivio Diocesano di Bisceglie e la scomparsa era stata denunciata alla fine degli anni ’90. 

22  aprile 2021 | 14.30 - 17.30

La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia partecipa al secondo e conclusivo incontro in diretta online organizzato da Hyperborea e Procedamus. Sono passati vent’anni da quando Arianna fu selezionata come il software di riferimento per il progetto “Studium 2000”. Il 22 sarà l’occasione per proseguire il confronto e la condivisione delle esperienze e delle prospettive. E non sarà destinato solo a chi utilizza il software: sarà aperto a quanti vogliano porre interrogativi, sollevare questioni irrisolte, raccontare percorsi e metodologie adottate.

La Gazzetta del Mezzogiorno del 20 marzo 2021 dedica un articolo approfondito all'iniziativa di Bacheca semiologica  e delle sue prospettive. Grazie a Livio Costarella, al Direttore e alla redazione tutta per l'attenzione e grazie al gruppo di BaSisti: Federico Valacchi, Lorenzo Pezzica, Gabriele Capone, Paola Ciandrini, Gabriele Locatelli, Giorgia Dimarcantonio e Salvatore Renna.  L'articolo sulla pagina Facebook della Soprintendenza
 
DANTE 2021 - 5 maggio 2021 - 31 dicembre 2021
Dante Alighieri - La Divina Commedia - Inferno, dal Canto XXVI
Presentiamo un video prodotto in sinergia da cinque Soprintendenze archivistiche e bibliografiche (Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia e Puglia) in occasione delle celebrazioni per l'anno di Dante Alighieri 2021. A fare da sfondo alla celebre narrazione su Ulisse nel Canto XXVI dell'Inferno ci saranno alcuni importanti documenti archivistici e bibliografici a temi e contenuti danteschi conservati presso gli Istituti delle regioni coinvolte nell'iniziativa.
Il video sarà postato mercoledì 5 maggio 2021 sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/SabPuglia

  Pubblicato il bando per la concessione di contributi a progetti riguardandi interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti (cap. 3121/PG1) -  Scadenza per la presentazione: 15 aprile 2021   http://www.archivi.beniculturali.it/     

Cattura

Giovedì 18 febbraio 2021 - ore 9,30 - 13,00

su  fad.fondazionescuolapatrimonio.it     

Saperi e competenze per il patrimonio culturale  -   Profili e formazione                                                              presentazione della ricerca

 saperi e competenze

saperi e competenze