News ed eventi
Manoscritti sacri e beni archeologici rubati nella BAT e venduti online: 5 denunce
Cinque persone sono state denunciate: i carabinieri hanno recuperato 17 volumi di "inestimabile Valore" e 44 manufatti di ceramica del III secolo a. C.
Il materiale archivistico recuperato verrà restituito alla comunità barlettana, mente quello archeologico sarà destinato ad arricchire le collezioni museali
leggi gli articoli pubblicati su la Gazzetta del Mezzogiorno.it e su la Repubblica.it - Bari
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 11
Mercoledì 10 febbraio 2021 alle ore 18,00 in streaming
sulla pagina facebook della Fondazione Tatarella e sulla pagina facebook della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, sarà presentato il lavoro di ordinamento, catalogazione e digitalizzazione dell’archivio storico della Fondazione Tatarella, dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia nel luglio 2018. L'archivio è stato oggetto, nel corso del 2020, di interventi finanziati dalla Direzione generale Archivi, con la misura dedicata dei partiti e dei movimenti politici e delle organizzazioni sindacali.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 10
Le visite di ieri agli Exultet 1, 2 e 3 e al Benedizionale, appena restaurati e tornati presso il Museo Diocesano di Bari, in attesa del loro nuovo percorso espositivo e a Palazzo Sagges, sede della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 103
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto di riordino delle attribuzioni dei ministeri, nasce oggi il Ministero della Cultura, che ha per acronimo MiC.
Roma, 26 febbraio 2021
Ufficio Stampa MiC
www.beniculturali.it/comunicato/mic
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 9
Progetti per il riordino, l'inventariazione e la valorizzazione del patrimonio archivistico - finanziamento da parte della Direzione Generale Archivi
Il termine di presentazione delle domande per il 2021 scadrà il 28 febbraio.
La Direzione generale per gli archivi stipula delle convenzioni con soggetti pubblici e privati esterni all'Amministrazione per finanziare progetti volti al riordino, inventariazione e valorizzazione del patrimonio archivistico. Per le modalità di richiesta e i criteri di assegnazione dei finanziamenti si veda il decreto 168 del 25 marzo 2015 e successive modifiche.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 27
Mercoledì 16 settembre - Milano, palazzo delle Stelline, Sala Volta, Corso Magenta, 61 - 9.30-18.00
Gli archivi leader della sostenibilità. Strumenti strategie attori - leggi il programma
Il concetto di sostenibilità si affaccia solo ora nel mondo archivistico: linea guida del convegno sarà l’Agenda 2030 e quello che insieme ad ambiente, economia e società è già stato chiamato il quarto pilastro, cioè la “cultura”, intesa come “bene culturale”.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 266
#LeggereParole di Fondazione "Giuseppe Di Vagno (1889-1921)". Via S. Benedetto, 18 - Conversano (BA) |
![]() |
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 26
Con la presente nota si fa riferimento alle azioni intraprese dal MIUR - Ufficio scolastico regionale per la Puglia Direzione generale nell’ambito delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da “Covid-19” per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021 e alla fase interlocutoria attivata a mezzo del Tavolo permanente regionale per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021, nell’ottica della più ampia collaborazione possibile tra le Istituzioni, le OO.SS. e tutti i portatori di interesse collettivo coinvolti nel complesso processo di riattivazione del sistema regionale di istruzione e formazione. Leggi tutto
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Visite: 99