logo                                                   1° maggio 2015

Apertura straordinaria di Palazzo Sagges nella città vecchia di Bari.

Ingresso libero dalle 9,00 alle 19,30

Nel corso della giornata saranno effettuate: visite guidate a Palazzo Sagges (Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata - Sede di Bari) e alle attività istituzionali, brevi conversazioni con power point su Grande Guerra, Alimentazione, Moda, Bande musicali e Mostre, con particolare riferimento alla documentazione conservata negli archivi non statali pugliesi.

In programma anche (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17,30 alle 19,30) un power point, a cura di Andrea Mori, sull'attività svolta dalla cooperativa sociale "Progetto città" nell'arco di 35 anni e sulla mostra di manifesti allestita presso sedi istituzionali della città di Bari.

Per informazioni (e prenotazioni facoltative) : tel. 080.5789411; fax 080.5789462;    e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Giovedì 16 aprile 2015 alle 10.30 - Biblioteca dei ragazzi[e] - Parco 2 Giugno - Conferenza stampa

utopie concrete

 

 presentazione della mostra di manifesti storici ed artistici realizzati nei 35 anni di vita della Cooperativa Sociale Progetto Città.

La mostra, composta da 35 manifesti, prenderà il via il 16 aprile negli spazi del Centro Futura e sarà allestita allestita nei giorni successivi in diversi e simbolici luoghi del capoluogo pugliese.
In tale occasione sarà inoltre presentato il protocollo realizzato con la Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata che ha dichiarato l'archivio della Coop. Soc. Progetto Città  come meritorio di interesse storico, culturale e sociale relativamente ai settori dell'Animazione, del Gioco, del Teatro Ragazzi, conservando - dal 1980 - una ricca e varia documentazione composta da  materiali audiovisivi, manifesti, locandine, diapositive, materiale di promozione, carteggi relativi alla proposizione e realizzazione di progetti e iniziative.
In conferenza stampa sarà infine presentato il nuovo sito web della cooperativa che conserverà, negli anni a venire, la "memoria digitale" della storia visiva di Progetto Città.

 

Parteciperanno alla conferenza stampa:


Gina Depalma - Presidente Coop. Soc. Progetto Città
Maria Carolina Nardella - Direttrice Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata
Rosy Paparella - Garante dei Diritti dell'Infanzia e Adolescenza - Regione Puglia
Carmelo Rollo - Presidente Legacoop Puglia
Andrea Mori -  Coop. Soc. Progetto Città

Prsentazione  della  mostra  documentaria

 

rewind immagine

 

13 marzo 2015, ore 16,15

 

Liceo Bianchi Dottula - Bari

 

Sala conferenze

 

Locandina Mostra Rewind 2

                 Manifesto La grande finale                     Mostra documentaria 

 

 

La Provincia di Barletta-Andria-Trani  - In Ricordo

 

della Grande Guerra

 

Fonti documentarie, bibliografiche e cimeli

 

 

20 aprile - 18 maggio 2015

 

Palazzo del Governo - Via Cialdini, 60 - Barletta

           visualizza programma  

 

 

 

 

visualizza locandina

 

MANIFESTI STORICI DELL’UDI MACARE SALENTO - MOSTRA ICONOGRAFICA

 

 

A partire dal 9 aprile al 15 maggio 2015 la Mostra dei manifesti storici dell’Udi Macare Salento:Donne in Trinceasarà ospitata presso Palazzo Gallone a Tricase. L’evento promosso dalla Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata (MiBACT), dall’UDI Macare Salento, in collaborazione col Centro Teseo - Creatività tra Arte e Scienza e con il CNR-IAC, rappresenta un momento di valorizzazione dell’archivio storico dell’Udi Macare, dichiarato nel 2012 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo di “importante interesse culturale”.

 

In esposizione quindici manifesti che testimoniano la condizione femminile a livello internazionale (Italia, Francia, Germania, Russia, America Latina), a partire dalla fine del secolo XIX. Le immagini rievocano momenti fondamentali delle battaglie condotte a livello internazionale per l’emancipazione femminile.

 

 

 

Giovedì 9 aprile alle ore 18,00 - presso Palazzo Gallone a Tricase

Tavola rotonda:   “Donne in trincea, oggi come ieri”

 

Interverranno: Antonio Coppola, Maria Carolina Nardella, Serena Pellegrino, Chiara Manchisi, Vittoria Bosna, Rosa Maria Capozzi, Francesco Nocco.   Modera: Milena Carone.

 

 La Mostra si è tenuta dall’8 marzo 2014 a febbraio 2015 a Bari, presso Palazzo Sagges, sede della Soprintendenza Archivistica della Puglia, all’interno del Prometeo Festival, rassegna artistica e culturale realizzata nell’ambito di un progetto Interreg Grecia Italia 2007-2013. Nel 2015 è stata ospitata il 6 e 7 marzo presso la dimora storica di “Torre del Parco”, nel cuore di Lecce, durante il primo “International Women Entrepreneurs Forum. Le imprese del cambiamento: la parola alle donne” e dall’8 al 31 marzo è stata presente presso la Libreria Liberrima, sempre a Lecce.

 

 

 

Manifesti storici dell’Udi Macare Salento -  Mostra iconografica

 

vedi locandina

 

Domenica 8 marzo 2015, la Libreria Liberrima (Corte dei Cicala,1-Lecce), ospiterà la Mostra dei manifesti storici dell’Udi Macare Salento:Donne in Trincea. L’evento promosso dalla Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilcata (MiBACT), dall’UDI Macare Salento, in collaborazione col Centro Teseo - Creatività tra Arte e Scienza e col CNR-IAC, rappresenta un momento di valorizzazione dell’archivio storico dell’Udi Macare, dichiarato nel 2012 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo di “importante interesse culturale”.

 

In esposizione quindici manifesti che testimoniano la condizione femminile a livello internazionale (Italia, Francia, Germania, Russia, America Latina), a partire dalla fine del secolo XIX.Le immagini rievocano momenti fondamentali delle battaglie condotte a livello internazionale per l’emancipazione femminile.

 

Martedì 10 marzo alle ore 17.00

si terrà un incontro su “Donne in trincea, oggi come ieri” con presentazione della mostra e del catalogo.

 

Interverranno:

Maria Carolina Nardella, Soprintendente archivistico della Puglia e della Basilicata,

Serenella Molendini, Consigliera regionale di parità,

Milena Carone, UDI Macare Salento,

Chiara Manchisi, Soprintendenza archivistica della Puglia e della Basilicata,

Vittoria Bosna, Università degli studi di Bari,

Rosa Maria Capozzi, Consiglio Nazionale delle Ricerche,

Francesco Nocco, Archivista, libero professionista.

 

Per i partecipanti sarà possibile prenotare il catalogo della mostra.

 

                                    Invito Pomarico copia

Giovedì 19 marzo, ore 16.00 - 19.00, all'Università degli Studi di Bari “A. Moro” - Centro Polifunzionale Studenti (sala 2 “de Trizio”)
 
SEMINARIO LINGUA E CULTURA EBRAICA (I CFU)
 
Per le Attività formative a scelta dello studente: riconosciuto 1 CFU per gli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere, Filologia moderna, Filologia Letterature e Storia dell’Antichità (credito incluso nei 6 CFU riconosciuti al Seminario “Lingua e cultura ebraica” tenuto al Dipartimento LELIA da M. Mascolo). Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 

Sono in programma gli interventi di Nathan Schlanger (École Nationale des Chartes, Paris), L’archéologie préventive et le patrimoine Juif en Europe aujourd’hui; Judith Olszowy-Schlanger (EPHE - Ecole Pratique des Hautes Études, Paris), Il progetto europeo Books within Books; Mauro Perani (UniversitàAlma Materdi Bologna, LECE - Laboratorio di Epigrafia e Codicologia Ebraica), La Ghenizah italiana.

 

Coordina: Mariapina Mascolo (Presidente CeRDEM - Centro Ricerche e Documentazione sull’Ebraismo nel Mediterraneo “C. Colafemmina”).

 

A seguire, presentazione del progetto D_Israeli: saluti Antonio Uricchio (Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari “A. Moro”); Maria C. Nardella (Soprintendente Archivistico della Puglia e della Basilicata); Marie Thérèse Jacquet (Direttore Dipartimento LELIA - Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture comparate, Uniba); Pietro Totaro (Direttore Dipartimento SATA - Scienze dell’Antichità e del Tardo Antico, Uniba); Angelo Massafra (Direttore Archivio Generale di Ateneo, Uniba).

 

interventi di: Nicola Barbuti (responsabile del progetto D_Israeli per la Dabimus, spin off Uniba), Il progetto D_ISRAELI: un nuovo modello di data science per nuovi contenuti di data humanities; Francesco Mastroberti (Uniba, responsabile scientifico del progetto D_Israeli per il SATA), L’Archivio storico Uniba e i documenti sulle Leggi razziali; Mimma Pasculli (Dipartimento  LELIA, Uniba), La documentazione su Palazzo Ateneo e l’architetto Giovanni Castelli; Mariapina Mascolo (Responsabile scientifico del progetto D_Israeli per il CeRDEM), L’Archivio storico di Cesare Colafemmina.

PRIME TESTIMONIANZE PER UN ITINERARIO DI GENERE NELLA STORIA DELL'ISTRUZIONE MAGISTRALE A BARI -  INCONTRO DI STUDI

 

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA PUGLIA, GIOVEDì 26 FEBBRAIO 2015

 

Strada Sagges n.3 (città vecchia) - Bari

 

 Sala Magistrale

vedi programma

 

 ore 11,00

 

Saluti                    Maria Carolina Nardella - Soprintendente Archivistico per la Puglia e la Basilicata.

 

 

ore 11,15

 

Interventi           Francesco Bernardi: Un progetto di alternanza Scuola - Lavoro per la valorizzazione           

                             dell'archivio scolastico.

 

                             Maria Giuseppina D'Arcangelo: Docenti "Magistrali".

 

                             Rosanna Basso: Oronzina Tanzarella Quercia, da studentessa modello ad autrice di testi per 

                             l'infanzia e per la scuola.

 

ore 12,30

 

Conclusioni        Annamaria Amoruso - Dirigente scolastico del Liceo Bianchi Dottula di Bari.

 

 

 

Saranno presenti Francesca Quercia Tanzarella e Gianfranco Coppola, Sindaco di Ostuni.

 

 

per infomazioni: Soprintendenza Archivistica per la Puglia 080.5789452 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.