In occasione della Festa della Donna, venerdì 8 marzo 2013, alle ore 10,00 - Strada Sagges n.3 - Bari,

la Soprintendenza Archivistica per la Puglia,  in collaborazione con ANAI sez. Puglia, CNR – IAC di Bari, “ll Centro Teseo”, Udi Macare Salento, “Eva Luna Lecce” Biblioteca di genere, organizza una Giornata di studio sul tema “La storia e le donne: emancipazione e liberazione delle donne attraverso i manifesti e i documenti dell’Archivio dell’UDI Macare Salento”.

 

Saluti:

Maria Carolina Nardella,  Soprintendente Archivistico

Gregorio Angelini,  Direttore Regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Puglia

 

Interventi:

Pina Nuzzo, già  Responsabile Nazionale Udi - La politica al tempo del ciclostile

Milena Carone,  Garante Nazionale Udi -  Momenti di passaggio nella politica delle donne

Enza Miceli, Responsabile dell’archivio  Udi  Macare  Lecce  - A partire da un Archivio

Beatrice Ghezzi, Componente Udi  Macare  Lecce  -  Scoprirsi parte di questa storia

Chiara Manchisi, Funzionario Soprintendenza Archivistica - L’archivio dell’Udi Macare Salento, un archivio di  “notevole interesse”

Rosa Capozzi, CNR – IAC di  Bari -  Donna e Scienza

Manifestazione organizzata da Chiara Manchisi in collaborazione con Rosanna D’Angella e Francesco Nocco.

La parte tecnica è stata curata da  Tommaso Sciotti.

 

Nel corso della manifestazione saranno proiettate immagini di documentazione d’archivio, rielaborate da Domenico Manchisi.

per informazioni 080.5789472-0805789411 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Domenica 16 dicembre 2012, nell'ambito del progetto nazionale "Carte di Natale 2012", promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza archivistica per la Puglia, effettuerà un'apertura straordinaria della sede per l'intera giornata.

 

Nel corso della manifestazione sarà possibile:

  • visitare Palazzo Sagges  sede dell'Istituto nella città vecchia di Bari, in Strada Sagges,3;
  • conoscere le attività istituzionali nel settore degli archivi non statali pugliesi;
  • visitare la mostra "Sistema della moda e sistema delle fonti in Puglia. La storia della moda a Putignano" allestita nella sede d'Istituto.

Ingresso libero dalle 8,30 alle 19,30

 

Il nero seme sul bianco campo. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell'alimentazione dell'Alta Murgia (2013) 

 

22 novembre 2013, ore 18,00

I luoghi di Pitti - Masseria San Giovanni (S.P. 151 per Ruvo di Puglia Km.5)

 

La sesta edizione dell'Incontro di studi Il nero seme sul bianco campo - nell'ambito delle Celebrazioni ufficiali per la Giornata mondiale dell'alimentazione - si svolgerà ad Altamura secondo il seguente programma:

Inaugurazione Archivio storico e Mostra permanente della Banda musicale di Conversano - Bari

Sabato 2 marzo p.v., l’Associazione culturale musicale “G. Piantoni” di Conversano, alle ore 10:00

 

presso la Sede sociale di Via Marconi n. 3, inaugura l’Archivio storico della Banda musicale di Conversano,

 

dichiarato nel 2012 di interesse culturale su iniziativa della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, e la

 

Mostra permanente dello storico Concerto bandistico.

 

Tavola rotonda nell'ambito della Seconda rassegna di cinema israeliano indipendente.

Bari, 26-29 novembre

 

Lunedì 26 novembre, ore 18,30

Soprintendenza Archivistica per la Puglia

Palazzo sagges,

Starada Sagges n.3 - Bari (città vecchia)

 

Saluti:   Maria Carolina Nardella (Soprintendente archivistico per la Puglia).

 

Inaugurazione della Stagione artistica 2013-2014 de

L'Eccezione - Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro

 

Intervengono:  

Maria Carolina Nardella, Soprintendente archivistico per la Puglia e Rino Bizzarro, Direttore artistico de L'Eccezione.

Seguirà il primo incontro previsto dal programma (nell'ambito del ciclo Puglia da salvare a cura di Maria Pia Pontrelli, funzionario dello stesso Istituto): Edoardo Nicoletti e Alliana Bozzi interverranno sul tema Missione compiuta. Archivi audiovisivi teatrali.

L'iniziativa è inserita nel più ampio programma delle Giornate Europee del Patrimonio - anno 2013 e, per motivi organizzativi, si svolgerà venerdi 27 settembre con inizio alle ore 17,30.

 

Informazioni Evento:

Bari, Palazzo Sagges, n.3 (città vecchia), sede della Soprintendenza Archivistica per la Puglia

ingresso libero, per informazioni 080.5789411; 338.6206549

e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito web http://www.sapuglia.it - http://www.pugliateatro.it

 

Sabato 19 gennaio 2013 alle ore 18.30, presso L’Eccezione, Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro, a Bari, in via Indipendenza 75, per la stagione artistica patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Puglia, dall’Università e dal Comune di Bari, dalla SIAD – Società Italiana Autori Drammatici di Roma, secondo incontro-spettacolo del ciclo “Femminile plurale. Dalla parte delle donne”, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Puglia e curato da Maria Pia Pontrelli.

 

Questo nuovo appuntamento avrà come argomento “La musa ispiratrice - Archivio Rubini” e vedrà l’intervento di Ugo Rubini; l’occasione è scaturita dall’avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale, da parte della Soprintendenza archivistica per la Puglia, dell’Archivio Rubini conservato a Gravina in Puglia.

Oltre che noto germanista e scrittore  – sono suoi “Il sogno di Jan Jesensky”, “La notizia perduta” e il recentissimo “Franz” imperniato sulla vita privata di Franz Kafka – Ugo Rubini è regista e autore di riduzioni teatrali.

Egli è stato, tra l’altro, direttore della Compagnia del Teatro Universitario dall’anno 1996, dal tempo cioè in cui il Centro Universitario Teatrale (CUT) veniva assorbito dal CUTAMC, all’anno 2000.

L’attività di Ugo Rubini, per altri versi autonoma, è proseguita dal punto di vista culturale in uno spirito di collaborazione con il CUTAMC e con l’Università degli Studi di Bari.

L’incontro verterà sulle figure femminili presenti nella produzione letteraria e teatrale di Rubini, tra le quali in particolare Milena Jesenska, l’amica di Kafka, e farà emergere attraverso le parole del relatore il nesso inscindibile che esiste nel suo teatro tra la figura femminile, “musa ispiratrice”, l’autore, il regista.

 

 

 

 

 

Mercoledì 18 aprile 2012, alle ore 18.00, presso l’Archivio Diocesano di Conversano (ex Seminario dei Paolotti) la Soprintendenza Archivistica per la Puglia e i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari procederanno alla consegna all’Archivio Diocesano medesimo di 40 pergamene riconducibili all’Archivio Privato Tarsia di Conversano, vendute negli anni ‘60 del secolo scorso e trafugate negli USA.

Tali pergamene, recuperate a seguito dell’operazione “Chicago” realizzata da Soprintendenza e Carabinieri del Nucleo tra 2008 e 2009 - grazie alla collaborazione dell’FBI - dopo un attenta ricognizione condotta a termine dai funzionari della Soprintendenza saranno consegnate all’Archivio Diocesano di Conversano perché appartenenti a un circuito di produzione connesso a quello ecclesiastico e perché tale Archivio Diocesano, per la struttura organizzativa di cui dispone, è in grado di garantirne la conservazione e la fruizione.

Tutte le pergamene recuperate a Chicago (324) sono attualmente sottoposte alla verifica dei funzionari della Soprintendenza Archivistica per la Puglia e dell’Archivio di Stato di Bari e, con finanziamento del Ministero per i BB. e le AA. CC. sono state riprodotte in formato digitale e sono attualmente consultabili nel Sistema informativo integrato della Soprintendenza Archivistica per la Puglia (http://www.sapuglia.it).