sabato 20 settembre 2014

 

Sala Multimediale del Castello Svevo di Bari

 

Le nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali - tra innovazione e sperimentazione

 

programma

17 maggio 2014 - alle ore 11,00, presso il Comune di Troia (Foggia), Palazzo San Domenico,


avrà luogo una interessante manifestazione culturale con la


"Presentazione ed inaugurazione dell'Archivio storico del Comune di Troia", relatore Giovanni L'Abbate.

 

Interverranno:

- Massimiliano Colonna, direttore dell'Ufficio Beni librari ed archivistici della Regione Puglia;

- Silvia Pellegrini, direttrice dei Servizi culturali della Regione Puglia;

- Maria Carolina Nardella, soprintendente archivistico per la Puglia;

- Angela Barbanente, assessore ai Beni culturali della Regione Puglia;

- Leonardo Di Gioia, assessore al Patrimonio della regione Puglia;

- Edoardo Beccia, sindaco di Troia.

Seguirà il ricordo di Giacomo Curato, ad opera di Leonardo Altobelli, e la presentazione dell'Archivio storico da parte di Giovanni L'Abbate, curatore dell'inventario.

 

Apertura al pubblico di Palazzo Sagges, sede della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, dalle ore 8.45 alle ore 19.45, con il seguente programma:


-visite guidate al palazzo, in Strada Sagges 3, Bari (città vecchia) alle ore 9.30, 11.30, 16.30, 18.30;


-visite guidate alla mostra documentaria "Donne in trincea"allestita al piano terra dell'Istituto;


- presentazione, nella sala conferenze della sede, del sito web e delle attività istituzionali nel settore degli archivi non statali pugliesi;


- proiezioni di immagini /slide su archivi delle bande musicali, scolastici e teatrali.


Incontro di studio: mercoledì 9 luglio, ore 19,00 presso la Chiesa di S.Salvatore a Monopoli.   

locandina

Presentazione del volume a cura della dott.ssa Maria Carolina Nardella e del  prof. Saverio Russo

Foggia - Museo Civico, sala Mazza - Mercoledì 14 maggio alle ore 18,00

Il 18 gennaio 2014 alle ore 18.30 presso la sede dell’Eccezione

 

 

(via Indipendenza 75-Bari),

 

nell’ambito del ciclo “Puglia da salvare. Ieri, oggi, domani”, in collaborazione con la   Soprintendenza Archivistica per la Puglia, si terrà un incontro sul tema “Lavori in corso. Le bande: Nomadi delle note”. Giuseppe Gentile, funzionario della stessa Soprintendenza, tratterà delle prime indagini sugli archivi delle bande musicali – fenomeno storico, culturale e sociale tipicamente pugliese – e, in particolare, si soffermerà sugli Archivi dell’Associazione culturale musicale “Centro Studi Giuseppe Piantoni” di Conversano e del Centro di documentazione “Michele Ciracì” di Ceglie Messapica, dichiarati di interesse culturale nell’anno 2012.

La dichiarazione ha consentito di tutelare questa tipologia di archivi nel loro complesso e di valorizzare, tra i singoli documenti, preziose registrazioni di concerti.

Nel corso dell’incontro sarà possibile ascoltare brani del repertorio bandistico del M° Piantoni, meritoriamente conservato e valorizzato dal Centro Studi conversanese, presieduto dal prof. Ruggero Chiummo.

Martedì 10 giugno 2014 alle ore 19,30 presso il Chiostro del convento di San Francesco da Paola, Monopoli

 

sarà presentato il catalogo della mostra "Potere e Liturgia - Argenti dell'età barocca in Terra di Bari".

La mostra  è visitabile presso la Pinacoteca Paolo Finoglio di Conversano fino al 30 giugno 2014 tutti i giorni

9,00 - 13,00 e  16,00 -19,00. info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Martedì 6 maggio 2014 alle ore 18,00 presso la Libreria Laterza in via Dante 49/53 - Bari


Ugo Rubini nel corso della sua attività di drammaturgo e regista ha prodotto un Archivio teatrale che la Soprintendenza archivistica per la Puglia sta proponendo per la Dichiarazione di interesse culturale. Si tratta di documentazione (manifesti, fotografie, audiovisivi, corrispondenza, ecc.) che riguarda la realizzazione di spettacoli di area prevalentemente nordeuropea e mitteleuropea o il cui testo è dello stesso Rubini, come nel caso di “Sono Milena di Praga”, testo ispirato alla figura di Milena Jesenska, una delle donne amate da Kafka o di "Liza: A proposito della neve bagnata", ispirato a "Memorie del sottosuolo" di F. Dostoevskij.

Nell’Archivio Rubini è individuabile lo stretto nesso tra scrittura, musica e immagine, oggetto dei particolari interessi di Ugo Rubini.

La partecipazione di un rappresentante della Soprintendenza alla presentazione del romanzo Franz (ispirato alla vicenda personale dell’uomo Franz Kafka) nasce dalla collaborazione tra la stessa Soprintendenza e il privato produttore dell’Archivio teatrale, Ugo Rubini.

 

//