News ed eventi
Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell'alimentazione dell'Alta Murgia - Settima edizione
Incontro di studi - Lunedì 22 dicembre 2014 ore 18,30
I Luoghi di Pitti - Masseria San Giovanni (S.P. 151 per Ruvo - Km 5)
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 830
Drammi sacri e oratori musicali in Puglia nei secoli XVII e XVIII
di Antonio Dell'Olio
Giovedì 4 dicembre 2014 alle ore 18.00 nella sede della Soprintendenza Archivistica per la Puglia - Sala "prof. Francesco Magistrale" - Strada Sagges, 3 - Bari
La ricerca di Antonio Dell’Olio sull’oratorio musicale pugliese per un verso allarga i confini della geografia oratoriale italiana, per l’altro riconsidera i rapporti con altri generi drammaturgici di soggetto sacro. Nel corso del suo studio il Dell’Olio,mentre conferma per il Seicento l’assenza in Puglia di una produzione oratoriale comunemente intesa, evidenzia la presenza negli archivi e nelle biblioteche pugliesi di un corpus ingente di drammi sacri e sacre rappresentazioni da recitarsi ‘parlando’, ma con l’apporto, più o meno estensivo, di interventi musicali, vocali estrumentali, oltre che scenici.
Per quanto concerne i drammi sacri tra XVII e XVIII secolo lo studioso pone l’accento sul rapporto trafesta e teatro e sul connubio parola-musica, soffermandosi anche sulla produzione artistica di alcuni rappresentanti del dramma sacro in Puglia e sulletipologie dei drammi rappresentati in particolari zone della Puglia.
Per quanto attiene l’oratorio musicale, il fulcro della sua indagine è costituito dallo studio delle diverse tipologie di committenza, delle occasioni liturgiche e civili sottese alle produzioni oratoriali dei soggetti che sono alla base delle singole partiture.
Per i melodrammi sacri, infine, l’autore incentra il suo studio sulla ricerca di spettacolarità, ponendo l’accento sul passaggio dal gesto attoriale alla sceneggiatura del testo.
La fedeltà alla fonte documentaria e bibliografica è testimoniata nel lavoro di Dell’Olio dall’appendice documentaria, dalla tavola sinottica dei componimenti sacri eseguiti in Puglia nei secoli XVII e XVIII e dall’indice degli Incipittestuali.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 917
Lunedì 27 ottobre - ore 18.30, presso il chiostro di ‘San Domenico’ a Gioia del Colle, si svolgerà la manifestazione
Le partiture inedite dei maestri Giuseppe Chiaia, Davide Delle Cese e Antonio Amenduni conservate nel Fondo musicale della Biblioteca comunale di Gioia del Colle.
L’iniziativa, ideata da Giuseppe Gentile (funzionario della Soprintendenza Archivistica per la Puglia) è stata organizzata in collaborazione con il Centro Teseo – Creatività tra Arte e Scienza, il Comune e l’Università della III età e del tempo libero di Gioia del Colle, nell’ambito del progetto T.Hε.T.A. (Technological tools for the prommotion of Transadriatic Archaelogical Heritage).
La manifestazione rientra nell’ambito dell’intervento di tutela, censimento e valorizzazione della documentazione musicale conservata negli archivi pubblici e privati della regione Puglia: tra le iniziative più importanti realizzate dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia nell’anno 2012 vi è la dichiarazione di interesse culturale, ai sensi del D. lgs. n. 42/2004 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, dell’Archivio storico della Banda musicale di Conversano (BA), dell’Archivio privato del M° Giuseppe Mascolo e dell’Archivio musicale del Centro di documentazione di Ceglie Messapica (BR) ‘Michele Ciracì’. Notizie più dettagliate su questi complessi archivistici sono consultabili sul Portale ‘Archivi della musica’ della Direzione Generale degli Archivi (www.musica.san.beniculturali.it).
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 1509
Per interventi straordinari alla sede il giorno 5 dicembre 2014 la Soprintendenza archivistica per la Puglia effettuerà il seguente orario ore 7,30 - 12,00.
Il Soprintendente archivistico
dr.ssa Maria Carolina Nardella
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 796
Sabato 29 novembre 2014, alle ore 19,30, si terrà nella Cattedrale di Ruvo di Puglia (Ba) un concerto dell’Orchestra di Fiati “Amici della Musica” , diretta dal Prof. Vincenzo Anselmi, docente presso il Conservatorio musicale “Nino Rota” di Monopoli.
Il concerto, con il quale si aprirà la 3^ Stagione concertistica di tale Orchestra, sarà dedicato al Novecento musicale tra Italia e Inghilterra, proponendo musiche composte prima e dopo il secondo conflitto mondiale.
Il programma prevede, inoltre, l’esecuzione dell’inedita Alma Sublime – Marcia sinfonica n. 10 del M° Antonio Amenduni, la cui partitura del 1927 è stata “riscoperta” nella Biblioteca comunale “Don Vincenzo Angelilli” di Gioia del Colle, nell’ambito del censimento che la Soprintendenza archivistica per la Puglia sta conducendo sulla documentazione delle bande musicali pugliesi.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 900
D o m e n i c a d i c a r t a - l a v o c e d e l l a s t o r i a
5 ottobre 2014
Apertura straordinaria di Palazzo Sagges, sede della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, in Bari, Strada Sagges 3
(Città vecchia), con il seguente programma:
ore 10,00 – 14,00
• Visita al Palazzo (piano terra)
• Visita alla mostra Donne in trincea allestita al piano terra del Palazzo
• Conversazione sul tema La prima guerra mondiale nella documentazione ecclesiastica: lettere di ecclesiastici militari e carteggio arcivescovile con il racconto dei bombardamenti sulla città di Bari ( a cura di Carla PALMA, ore 11,00)
• Come è andata: il recupero, da Chicago, del patrimonio archivistico pugliese e la sua valorizzazione (a cura di Carla PALMA, ore 12,00)
ore 16,00 – 20,00
• Visita al Palazzo (piano terra)
• Visita alla mostra Donne in trincea allestita al piano terra del Palazzo
• La Grande Guerra tra parole e immagini. Conversazioni sul tema e interviste al pubblico (a cura di Chiara MANCHISI, Angela MUSCEDRA, Maria Pia PONTRELLI, ore 17.30; ore 18,30)
• Lettura scenica di Rino Bizzarro (ore 18,00)
Ingresso libero
Per informazioni: 080. 5789411; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Maria Pia Pontrelli
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 847
Ricerca documentaria sulla formazione professionale in campo sartoriale che ha svolto l’Istituto provinciale per sordomuti “Apicella” di Molfetta (BA) in un secolo di attività.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, questa Soprintendenza pubblica la relazione del suo funzionario, Giuseppe Gentile, dal titolo: Le scuole di sartoria ricamo e maglieria dell’Istituto provinciale per sordomuti ‘Apicella’ di Molfetta (BA). Prime indagini, e le immagini di alcuni documenti dell’Archivio dell’Istituto medesimo.
Tale pubblicazione, inoltre, si prefigge anche lo scopo di ricordare che quest’anno ricorre il 150° anniversario della fondazione della “Pia casa per sordomuti” di Molfetta di padre Luigi Aiello, da cui l’Istituto “Apicella” ha tratto la sua lontana origine.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 874
Bibliopride 2014, in mostra le pergamene del comune di Putignano.
Inaugurazione sabato 25 ottobre alle ore 17,30
Biblioteca comunale, 25-31 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Ingresso libero da Corso Garibaldi n.51.
Nel mese di ottobre la Puglia ospiterà la III edizione della giornata nazionale delle biblioteche Bibliopride 2014, manifestazione promossa dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche, al fine di ribadire l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese. Un’occasione per confermare anche il ruolo delle biblioteche come servizio essenziale per la vita culturale, sociale e civile del Paese, creando un momento di scoperta per lettori e non lettori, frequentatori e non di biblioteche.
L’assessorato alla cultura del Comune di Putignano partecipa all’evento con l’allestimento, presso la Biblioteca Comunale, di un’esposizione delle pergamene dell’antica Universitas cittadina conservate presso la stessa Biblioteca e recentemente digitalizzate a cura della Soprintendenza Archivistica per la Puglia nell’ambito del “Progetto Pergamo” e successivamente pubblicate sul sito istituzionale www.sapuglia.it.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Marino
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 1245
Inaugurazione della stagione artistica de L'Eccezione
Il 26 settembre presso la sede della Soprintendenza archivistica per la Puglia, a Bari strada Sagges 3, nell’ambito del ciclo “Oltre l’Archivio.
Nel tempo della Grande Guerra”, Bruno Brunetti terrà una conversazione su “Sebastiano Arturo Luciani. Gli scritti”.
Luciani fu autore di testi teatrali, sceneggiature cinematografiche, di brani musicali, oltre che di numerosi saggi sugli stessi temi.
Il professor Brunetti - docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di
Bari – tratteggerà la figura di questo eclettico intellettuale del Novecento italiano, peraltro originario di Acquaviva delle Fonti, che fu definito “vera
biblioteca ambulante” da chi lo aveva apprezzato come intellettuale e amico.
Bruno Brunetti – coautore di una bibliografia su Sebastiano Arturo Luciani - porrà l’accento sugli scritti del Luciani negli anni della Grande Guerra,
sottolineando la non casuale coincidenza tra l’industria di guerra e la nascita delle nuove arti.
- Dettagli
- Scritto da Maria Pia Pontrelli
- Categoria principale: Notizie ed eventi
- Visite: 756