Bibliopride 2014, in mostra le pergamene del comune di Putignano.
Inaugurazione sabato 25 ottobre alle ore 17,30
Biblioteca comunale, 25-31 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Ingresso libero da Corso Garibaldi n.51.
Nel mese di ottobre la Puglia ospiterà la III edizione della giornata nazionale delle biblioteche Bibliopride 2014, manifestazione promossa dall’AIB, Associazione Italiana Biblioteche, al fine di ribadire l’importanza del sistema bibliotecario nazionale per la crescita culturale, economica e sociale del nostro Paese. Un’occasione per confermare anche il ruolo delle biblioteche come servizio essenziale per la vita culturale, sociale e civile del Paese, creando un momento di scoperta per lettori e non lettori, frequentatori e non di biblioteche.
L’assessorato alla cultura del Comune di Putignano partecipa all’evento con l’allestimento, presso la Biblioteca Comunale, di un’esposizione delle pergamene dell’antica Universitas cittadina conservate presso la stessa Biblioteca e recentemente digitalizzate a cura della Soprintendenza Archivistica per la Puglia nell’ambito del “Progetto Pergamo” e successivamente pubblicate sul sito istituzionale www.sapuglia.it.
La mostra resterà fruibile dal 25 al 31 ottobre, per tutta la durata del Bibliopride e sarà inaugurata ufficialmente con una conferenza che si terrà il 25 ottobre alle ore 17,30, sempre presso la Biblioteca, finalizzata a divulgare la conoscenza del “Progetto Pergamo”, ma soprattutto a sensibilizzare la cittadinanza sullo straordinario patrimonio documentario conservato nell’archivio storico della città. In occasione della conferenza, inoltre, l’Assessorato alla cultura presenterà il progetto didattico “Le carte raccontano…”, mirato ai bambini (6-10 anni), un progetto contenitore all’interno del quale si inseriranno varie attività, tutte volte a incrementare e stimolare la conoscenza della città attraverso la scoperta del documento e del patrimonio artistico e monumentale come fonti storiche. Interverranno il prof. D’Itollo, autore de Il libro dei Privilegi dell’Università di Putignano e la dott.sa Carla Palma della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, curatrice del “Progetto Pergamo”. L’Assessore alla Cultura, Emanuela Elba.