La scuola racconta un secolo e mezzo di cultura in Puglia
24 ott. - 5 nov. 2011
Lunedì 24 Ottobre 2011 alle ore 15:00 presso l'Auditorium dell'Archivio di Stato di Bari sarà inaugurato il percorso espositivo 150 anni e li .... Mostra. La Scuola racconta un secolo e mezzo di cultura in Puglia, L'evento scaturisce nell'ambito del gruppo di lavoro interistituzionale istituito dal Direttore Generale MIUR - Ufficio Scolastico Regionale - Puglia con il partenariato del Ministero dei Beni Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, dalla Regione Puglia Assessorato per il Diritto allo Studio e Formazione Professionale- Regione Puglia, Assessorato per la Qualità del Territorio e Beni culturali, Università degli Studi di Bari.
La mostra "150 anni e li mostra", propone un approfondimento sulla storia culturale e sociale della Puglia, visto attraverso l'evoluzione dell'istruzione primaria pubblica a partire dall'Unità d'Italia, con una selezione di documenti provenienti dagli archivi scolastici, la cui tutela è affidata alla Soprintendenza archivistica per la Puglia, e dai fondi dell'Archivio di Stato di Bari.
Ad integrare il percorso espositivo due sezioni: una relativa all'evoluzione degli strumenti didattici e l'altra, presso la Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi", che documenta i lavori prodotti dalle scuole nell'ambito del progetto "Un monumento per amico", progetto finanziato dalla Regione Puglia, Assessorato ai Beni culturali e promosso dalla Direzione Regionale per i Beni culturali e Paesaggistici della Puglia e dall'Ufficio scolastico regionale Puglia, Direzione generale, con una riflessione sui temi del Risorgimento.
L'iniziativa è arricchita da eventi collaterali, rappresentazioni e concerti e dalla visione di filmati concessi dalla RAI (Teche RAI) sulla scuola e su alcune delle principali figure educative.
In particolare, la documentazione degli archivi scolastici traccia un affascinante percorso storico sull'istituzione scolastica in Puglia dalla scuola dell'obbligo alla Carta della scuola. I documenti testimoniano quindi non solo l'attività svolta dalle singole scuole ma diventano fonti storiche primarie, capaci di far luce sui molteplici aspetti della cultura e della società del tempo.
Gli archivi didattici diventano così bene culturale e risorsa di grande significato in un percorso, come quello della mostra, che si offre ai giovani come straordinaria occasione per sviluppare e rafforzare una conoscenza diffusa della storia, della cultura, dell'identità nazionale e locale.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia; Archivio di Stato di Bari, Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" di Bari ; Soprintendenza archivistica per la Puglia; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Direzione generale; Università degli studi di Bari, "Aldo Moro"; Regione Puglia, Assessorati Qualità del territorio , Beni culturali e Diritto allo studio e formazione, Rai Teche.
Cittadella della cultura Archivio di Stato di Bari- Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti Volpi"
Via Pietro Oreste 45 - BARI
martedì -venerdì 9,00 -18,30
sabato 9,00-13,00
Inaugurazione: lunedì 24 ottobre ore 15,00