IL CASTELLO DI SERRACAPRIOLA E I MARESCA:

 

RICERCHE IN  CORSO

 

          Sabato  28 maggio 2016 - ore 17,30             

    NUOVO logo soprintendenza lungo copia
 
Serra capriola 1                                                   

Serra capriola invito         

CLICCARE PER INGRANDIRE IL PROGRAMMA

   

 

I 'Quaderni della Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata' accolgono nel numero 15

 

una monografia su Niccolò De Bellis (Acquaviva delle Fonti  1897 - 1935), un intellettuale meridionale

 

del Novecento di cui si presentano la biografia, l'iconografia e l'archivio

 alt   alt 
   

 

"Bande  musicali pugliesi" - Primo colloquio il giorno 29 settembre 2015 alle ore 13,00

 

presso la sede  della Soprintendenza archivistica della Puglia e da confermare  per

 

le vie brevi.

Bari, 2 - 6 maggio 2016

rassegna

“Sguardi sul cinema israeliano dagli Anni Ottanta ai nostri giorni”

 

 

 

Università degli Studi di Bari “A. Moro” - Dipartimento LELIA (2, 3, 5 e 6 maggio)

 

Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata (4 maggio)

 

 

A Bari, da lunedì 2 a venerdì 6 maggio 2016, è in programma la rassegna “Sguardi sul cinema israeliano dagli anni Ottanta ai nostri giorni”, a cura di Marta Teitelbaum (Associazione Kaleidoscopio), promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.

La rassegna si svolge nell’ambito del Seminario in “Lingua e Cultura Ebraica” condotto da Mariapina Mascolo nell’Università degli Studi di Bari, Dipartimento LELIA (via Garruba, 6, Aula C; 42 ore, 6 CFU) e in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata.

Oltre al Lettorato in ebraico con Marta Teitelbaum, la rassegna prevede come relatori: Bernardo Kelz (Amicizia Italia-Israele - Bari), Asher Sala (Bezalel Academy of Arts, Gerusalemme), Marisa Romano (Università degli Studi di Bari “A. Moro”) lunedì 2 e martedì 3 maggio (Dip. LELIA).Nel contesto della cinematografia israeliana, saranno affrontati i temi: l’immagine della donna, la Shoah, il cinema yiddish.

Dopo l’incontro alla Soprintendenza Archivistica (Strada Sagges, 3, Bari Vecchia) di mercoledì 4 maggio,giovedì 5 si ritorna al Dipartimento LELIA con una giornata dedicata agli Archivi per l’Ebraismo, alla ricerca e ai progetti in corso tra Università di Bari, Soprintendenza Archivistica e CeRDEM, con interventi di: Antonio Uricchio (Magnifico Rettore), Davide Canfora (Direttore Dipartimento LELIA), Francesco Mastroberti (Delegato del Rettore per l’Organizzazione dei Servizi Archivistici), Silvio Custode Fioriello (Dipartimento Disum); conclusioni di Maria C. Nardella (Soprintendente Archivistico Puglia e Basilicata) e Mariapina Mascolo (Università degli Studi di Bari - Ephe, Paris Sorbonne). Chiusura della rassegna il 6 maggio al Dip. LELIA

Nuova immagineCLICCA PER INGRANDIRE

 

 

Sabato 27 febbraio 2016 alle ore 18.30,  presso la sede de L'Eccezione

 

 

Cultura e Spettacolo in via Indipendenza 75 - Bari

 

 

per il ciclo Osservatorio ministeriale - nell'ambito della Stagione artistica 2015-2016 de L'Eccezione -

 

 

Angela Muscedra, funzionario Archivista presso la Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata, interverrà sul tema "Testimonianze per i posteri" soffermandosi su alcuni archivi nazionali e sui documenti - veri e propri " tesori" - conservati presso gli archivi Enti e Istituzioni pugliesi.

 

Seguirà l'intervento di Marianna Capozza, Archivista libero professionista, collaboratrice esterna della Soprintendenza, su alcuni archivi particolari e poco conosciuti presenti nella città di Taranto: l'Osservatorio meteorologico e geofisico "Luigi Ferrajolo"(diretto daVittorio Semeraro da oltre 46 anni), gli archivi degli Ordini e dei Collegi professionali e infine il Fondo Nitti conservato presso la Biblioteca civica "Pietro Acclavio", relativamente alle carte afferenti la figura dello storico e scrittore Francesco Nitti.

 

 

Nel corso della serata saranno proiettate immagini riguardanti gli argomenti trattati.

 

Introduzione ai lavori di Rino Bizzarro, direttore artistico de l'Eccezione, conclusioni a cura di Maria Pia Pontrelli, già funzionario Archivista presso la stessa Soprintendenza.

Presentazione dell’Inventario dell’Archivio musicale del Centro di documentazione “Michele Ciracì” di Ceglie Messapica (BR)

Sabato 27 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Gioacchino di Ceglie Messapica sarà presentato il volume di Nicola Santoro e di Michele Ciracì, I Fondi Musicali del Centro di Documentazione “Michele Ciracì” di Ceglie Messapica, Edizioni Filocalia, Manduria 2015.

La manifestazione, promossa dal Centro “Michele Ciracì” con la collaborazione della locale Amministrazione comunale, del Conservatorio musicale “Tito Schipa” di Lecce, del Club Rotary di Ceglie Messapica e della Soprintendenza archivistica della Puglia e della Basilicata, proseguirà con il concerto dell’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce -Sezione staccata di Ceglie Messapica, diretta dai Maestri Vincenzo Borgia, già direttore della Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, e Giovanni Pellegrini, docente del suddetto Conservatorio.

Nel 2012 la documentazione musicale del Centro “Michele Ciracì”, che data dagli ultimi decenni del Settecento fino a tutto il Novecento, è stata dichiarata di importante interesse culturale dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, su iniziativa di questa Soprintendenza.

 

 

 

Ceglie Messapica

invito2

  invito 3

 

 

 

 
1460472956431 PrimoMaggio                                                             

APERTURA STRAORDINARIA

Domenica 1° maggio 2016

ore 8.00 – 20.00

                         

 

Ingresso libero

  

   

 

In occasione del Progetto di Apertura straordinaria promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata apre al pubblico Palazzo Sagges, sede monumentale nella città vecchia di Bari.

 

 

 

Programma della mattina (9,00-13,30)

 

  • visite guidate al Palazzo tardo cinquecentesco e alle preziose preesistenze architettoniche di età medievale;
  • illustrazione delle attività istituzionali e presentazione di documenti conservati negli archivi vigilati;
  • presentazione di documenti, anche sonori, dell''Archivio storico della banda musicale di Conversano "Giuseppe Piantoni", le cui origini risalgono alla prima metà dell'Ottocento.

Programma del pomeriggio (14,30-19,30)

 

  • visite guidate al Palazzo tardo cinquecentesco e alle preziose preesistenze architettoniche di età medievale;
  • conversazione sul tema Gli archivi e la moda;
  • conversazione sul tema Il cibo e la fame dalla documentazione dell'Archivio diocesano di Bari relativa alla Grande Guerra;
  • conversazione sul tema La percezione della prima guerra mondiale dalla documentazione d'archivio della  scuola elementare.

 

 

per info: Tel. 080-5789411 – Fax 080-5789462 -E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

Trani, presentazione dei documenti pergamenacei  ritrovati a Chicago e appartanenti

 

 

all'Arcidiocesi diTrani-Barletta-Bisceglie

 

Mercoledì 28 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala convegni della Biblioteca Diocesana “Arcivescovo Giovanni” di Trani

 

l’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, la Soprintendenza Archivistica

della Puglia e della Basilicata e il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri

 

presenteranno

i documenti pergamenacei sottratti agli Archivi Diocesani all’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e ritrovati nella città di Chicago.

 

Indirizzi di saluto:

· S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie

· Dott.ssa Maria Carolina Nardella, Soprintendente Archivistico della Puglia e della Basilicata

 

Interverranno:

· Cap. Michelange Stefàno , Comandante Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri

· Dott.ssa Carla Palma, Funzionario Soprintendenza Archivistica della Puglia e della Basilicata

 

Moderatore:

· Don Nicola Maria Napolitano, Direttore Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali, dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.

 

La presentazione avrà luogo presso la Biblioteca Diocesana “Arcivescovo Giovanni” di Trani Piazza Cesare Battisti n. 16, Trani Tel. 0883 494223 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per le celebrazioni del 90esimo anno di fondazione dell’Università degli studi di Bari "Aldo Moro", martedì 16 giugno 2015, ore 9,00, a Bari in Piazza Cesare Battisti, presso la Sala conferenze del Centro polifunzionale per gli Studenti (ex Palazzo Poste), sarà presentato il volume “Per la storia dell’Università di Bari, vol. II, Fonti archivistiche e a stampa”,  a cura di Angelo Massafra e Domenica Porcaro Massafra, Bari, Edizioni Giuseppe Laterza, 2015.


    

 
 Nuova immagine