La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari e l'Università degli Studi di Roma Tre e con il patrocinio dell'Associazione Archivistica Nazionale Italiana, ha organizzato l'incontro di studi dal titolo "Il contributo di Francesco Magistrale alla storia della cultura scritta in Puglia (e oltre)".
L'evento si svolgerà in modalità online il 14 febbraio 2022 alle ore 17:30 e sarà fruibile collegandosi alla piattaforma Zoom tramite il seguente link: https://us06web.zoom.us/j/81689538288...
Introduce Raffaele Pittella, Soprintendete Archivistico e Bibliografico Puglia e Basilicata
Saluti Micaela Procaccia, Presidente ANAI
Relazioni: Corinna Drago (UniBA), Paolo Fioretti (UniBA), Serena Ammirati (UniRomaTre)
Francesco Magistrale (1945-2011) ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla didattica presso l'Università degli Studi di Bari, dove si è formato e dove ha incessantemente lavorato dalla fine degli anni '60 del secolo scorso. I suoi numerosi studi, connotati da acribia, profondità critica e ampia prospettiva storica, sono stati rivolti prevalentemente alla cultura scritta medievale, con speciale riguardo all'Italia meridionale, della quale egli ha indagato la storia del notariato e della produzione documentaria, i manoscritti e i centri di produzione libraria, oltre che le epigrafi. Fondamentale il suo contributo pluridecennale alla pubblicazione delle pergamene altomedievali di Lucca nella prestigiosa serie delle Chartae Latinae Antiquiores. E' stato Presidente dell'ANAI Puglia e condirettore della rivista Scripta. An International Journal of Palaeography and Codicology. Per molti anni ha insegnato Paleografia presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Bari.
Ideazione e coordinamento scientifico: Serena Ammirati, Paolo Fioretti, Raffaele Pittella
Coordinamento organizzativo: Massimo Laurenzi, Letizia Leo, Eleonora Pomes
Ministero della Cultura
Direzione generale Archivi
UNIBA
Università Roma Tre