Mercoledì 16 settembre - Milano, palazzo delle Stelline, Sala Volta, Corso Magenta, 61 - 9.30-18.00
Gli archivi leader della sostenibilità. Strumenti strategie attori - leggi il programma
Il concetto di sostenibilità si affaccia solo ora nel mondo archivistico: linea guida del convegno sarà l’Agenda 2030 e quello che insieme ad ambiente, economia e società è già stato chiamato il quarto pilastro, cioè la “cultura”, intesa come “bene culturale”.

Questioni come la conservazione, la selezione e scarto della documentazione, la sua valorizzazione in quanto bene storico e culturale, la ricaduta ambientale del passaggio da analogico a digitale sono intimamente legate alla questione della sostenibilità e ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030.

Gli archivisti, che quotidianamente si confrontano con tutti i tipi di sedimentazione delle attività umane (gli archivi sono circolari per definizione), titolari di un approccio olistico alle funzioni e alle competenze di tutti gli enti, possono diventare leader nella sostenibilità, contribuendo alla costituzione e alla salvaguardia della memoria individuale e collettiva attraverso un approccio maturo e non emotivo al digitale e una gestione attenta e innovativa dei sedimi cartacei di cui sono i custodi e traghettatori.