Venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 17.00 - Potenza
nella Sala del cortile del Museo archeologico nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" presso Palazzo Loffredo si svolgerà il Seminario di studio Le fonti per la storia del teatro in Basilicata fra esperienze del passato e contemporaneità, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata.
Il Seminario sarà aperto dai saluti istituzionali di Maria Carolina Nardella, soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia e della Basilicata; Mario Guarente, sindaco di Potenza; Carmine Cicala, presidente del Consiglio regionale della Basilicata. Seguiranno gli interventi di Valeria Verrastro (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata) su Le fonti per la storia del teatro in Basilicata; dello studioso Enzo Navazio su Da passatempo borghese a strumento di educazione del popolo: il teatro Ruggero II di Melfi nei documenti d’archivio; di Maria Pia Pontrelli, ispettore archivistico onorario, sul tema Un esempio di teatro contemporaneo: l’archivio di Teodosio Saluzzi. Vi sarà infine l’intervento di Teodosio Saluzzi, attore e drammaturgo di origine potentina, su Il mio teatro fra assurdo, grottesco e popolare. Subito dopo, l’attore Alfredo Vasco interpreterà un brano del testo teatrale del Saluzzi: “Figli”. L’incontro sarà moderato dal giornalista Antonio Savino.