2logo

 Apertura straordinaria al pubblico degli archivi e delle biblioteche statali

Domenica 13 ottobre 2019, torna l'apertura straordinaria di Biblioteche e gli Archivi statali, promossa dal MiBACT per valorizzare non solo i musei e le aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta, patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura. Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.

Un tesoro inestimabile, presentato attraverso visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali. Un’occasione speciale per visitare anche i palazzi e gli edifici di pregevole bellezza monumentale che ospitano gli archivi e le biblioteche statali.

 Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 sarà possibile visitare Palazzo Sagges, sede barese della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e della Basilicata. A seguire saranno presentati i primi risultati del lavoro di riordinamento e inventariazione dell'archivio della Colonia penale dei confinati delle isole Tremiti.
Attivo dalla fine dell’Ottocento e durante tutti gli anni del Fascismo, fu luogo di raccolta e detenzione di antifascisti, pericolosi e, nell’ultimo periodo, di omosessuali. Il confino delle Tremiti rappresenta una testimonianza delle sofferenze e ingiustizie imposte dal Regime a chiunque fosse lontano dalla linea imposta dal Governo, ma rappresenta anche il timore che il potere aveva di questi uomini e donne. ​Per l'occasione sarà esposta una selezione di documenti della Colonia.