Sabato 21 settembre 2019, alle ore 10.00
in occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2019, presso la sede di Potenza della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata (Discesa S. Gerardo n. 7) si svolgerà l’incontro L’Archivio della Deputazione di storia patria per la Lucania. Un patrimonio di rilevante interesse storico.
La manifestazione, promossa dalla Deputazione lucana di storia patria e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata, intende porre in luce il valore del patrimonio archivistico dell’Istituto culturale lucano, che in data 4 settembre 2019 è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dal Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia e della Basilicata. L’Archivio infatti rispecchia l’intensa attività culturale svolta dalla Deputazione lucana sin dalla sua istituzione, un’attività mirante a promuovere, valorizzare e rendere fruibile, anche in collaborazione con altri Istituti ed Enti operanti nel campo, la ricerca storica sulla Basilicata e, più in generale, su tutto il Mezzogiorno d’Italia. Dalla documentazione, in particolare, emerge l’attività scientifica svolta in seno alla Deputazione da personalità che si sono distinte nel campo degli studi storici e archeologici come Raffaele Ciasca, Giuseppe Galasso, Dinu Adamesteanu, Pasquale Villani, Giovanni Pugliese Carratelli, Tommaso Pedio etc.
Dopo i saluti istituzionali del presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala, all’incontro interverranno: Valeria Verrastro (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata); Alessandro Albano (Università degli studi della Basilicata); Antonio Lerra (presidente della Deputazione di storia patria per la Lucania, Università degli studi della Basilicata); Maria Carolina Nardella (Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia e della Basilicata).