Iniziativa della Soprintendenza Archivistica e Bibliografiva di Puglia e Basilicata e del Museo Civico di Bari dal 15 dicembre 2018 al 27 gennaio 2019 nelle sedi dei due Enti promotori è allestita una mostra che ripercorre le tradizioni delle feste nelle piazze pugliesi e dà un primo spaccato della documentazione conservata nell'archivio Pasquale Mariella.
Fondo musicale “Pasquale Mariella” - Nel mondo delle bande musicali, Pasquale Mariella, nato a Capurso (BA) nel 1947 e scomparso a Noicattaro (BA) nel 2014, è ricordato per essere stato l’autentica “memoria vivente” della tradizione bandistica degli ultimi quarant’anni: egli, infatti, animato da una grande passione per tale genere musicale, ha registrato dal vivo centinaia e centinaia di esecuzioni bandistiche.
A tale proposito, il poeta e musicista Vittorino Curci ha scritto un articolo dal suggestivo titolo: “L’uomo che registrava la bande”[2], nel quale si descrivono i momenti salienti della trentennale attività che ha portato Pasquale Mariella a costituire, grazie a una certosina opera di conservazione e di catalogazione, uno straordinario fondo musicale e documentario di rilevante interesse culturale, di cui, oltre alle predette registrazioni, fa parte anche una ricchissima raccolta di locandine e di manifesti riguardanti le stagioni concertistiche di numerosi complessi bandistici e le celebrazioni di feste patronali.
Il Fondo “Pasquale Mariella” è stato dichiarato di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con Decreto del Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Puglia e della Basilicata del 5 maggio 2016.