- A. BEATILLO, Historia di Bari principal Città della Puglia, Napoli, Francesco Savio, 1637.
- F. BONAZZI, La Cronaca di Vincenzo Massilla sulle famiglie nobili di Bari scritta nell’anno MDLXVII e ora per la prima volta pubblicata con note giunte e documenti, Napoli, Unione, 1881.
- CDB, Le Pergamene del Duomo di Bari (952-1264), per G.B. NITTO DE ROSSI e F. NITTI di VITO, Bari, 1897.
- E. NOYA di BITETTO, Blasonario Generale di Terra di Bari, Bologna, Forni Editore, ristampa anastatica , 1912.
- V. MASELLIS, Storia di Bari dalle origini ai giorni nostri, Bari, Italstampa, 1965.
- G. LUCATUORTO, La Bari mobilissima.Testimonianze storico-artistiche sulla Paleopoli, Bari, 1971.
- B. APOLLONJ GHETTI, Bari vecchia. Contributo alla sua conoscenza e al suo risanamento, Bari, Favia, 1972.
- T. PEDIO, Bari tra il XVI e il XVII secolo .Note ed appunti di toponomastica barese, in “ Archivio Storico Pugliese”, a. XXVII, fasc. I - IV, 1974.
- G. PETRONI, Della storia di Bari, voll.3, Bologna, Forni Editore, ristampa anastatica, 1976.
- M. PETRIGNANI- F. PORSIA, Bari, Bari, , Laterza,1982.
- E. DI CIOMMO, Bari 1806-1940. Evoluzione del Territorio e Sviluppo Urbanistico, Milano, Angeli, 1984.
- Bari moderna / 1790-1990, in “ Storia della città” rivista internazionale di storia urbana e territoriale, a. XIV, n.51, luglio-settembre 1989.
- Storia di Bari, a cura di F. TATEO, Bari, Laterza, 1990-94.
- Il libro rosso di Bari o messaletto, a cura di V. A. MELCHIORRE, Bari, Adda, 1994.
- Il libro magno della città’ di Bari, a cura di V. A. MELCHIORRE, Bari, Adda, 1995.
- A. MASSAFRA B. SALVEMINI, Storia della Puglia 1350-1650, in “ Storie regionali”, 3, Laterza, 1999.
- << Indietro
- Avanti