Documenti digitali - Documenti audiovisivi di Puglia
Audiovisivi
La consultazione dei documenti digitali audiovisivi può essere eseguita mediante due modalità:
1. visualizzando l'elenco dei Complessi archivisticirestituisce una lista di complessi archivistici, la cui singola selezione permette la visualizzazione della Scheda descrittiva del Complesso archivistico. Da questa si ha la possibilità di visualizzare l'elenco dei documenti audiovisivi in esso presenti oppure di sfogliare le singole schede analitiche delle Unità archivistiche. In entrambi i casi dalla scheda unità archivistica è possibile visualizzare o ascoltare il documento video o audio digitale.2. Utilizzando le opportune chiavi di ricerca presenti in "Ricerca"tale modalità restituisce una lista dii risultati attesi
- Dettagli
- Categoria principale: Documenti digitali
- Visite: 4122
E' un passo obbligato, propedeutico alla schedatura di una nuova Unità archivistica.
Tale scheda fornisce indicazioni specifiche sul complesso di documenti digitali in oggetto e una descrizione generale sulla struttura logica dell'archivio di appartenenza.
La "Scheda descrittiva dei documenti digitali" prevede la compilazione dei seguenti campi:
Soggetto conservatore: |
E' un campo obbligatorio! Permette di selezionare da una lista il Soggetto che conserva i documenti. |
Soggetto produttore: |
E' un campo obbligatorio! Permette di selezionare da una lista il Soggetto che ha prodotto i documenti. |
Denominazione: |
E' un campo obbligatorio! La demonimazione del Livello di descrizione archivistico deve essere unica E' bene evitare di utilizzare (a meno di casi particolari) apposizioni quali "archivio", "fondo", ... |
Qualifica: |
E' un campo obbligatorio! Indica se il Livello di descrizione archivistico che ci si accinge a descrivere è un:
|
Data remota / recente: |
Vanno riportate in questi campi le date estreme della documentazione che compone il Livello di descrizione, nei seguenti possibili formati: - aaa/mm/gg (anno / mese / giorno); - aaaa (anno); - Sec. XIX (secolo con numero romano) |
Consistenza: | Va indicato il numero complessivo di pezzi che costituisce il Livello archivistico. |
Materiale: |
Permette di selezionare da una lista la tipologia del documento, inteso come:
|
Descrizione generale: | E' un campo testuale nel quale si descrive l'eventuale articolazione del complesso archivistico, dando informazioni sul fondo, sulla struttura o sul livello archivistico di appartenenza dei documenti. |
Condizione giuridica: | E' un campo testuale nel quale si forniscono informazioni relativamente alla condizione giuridica del Complesso archivistico o del singolo Livello e le condizioni che consentono l'accesso alla consultazione dei documenti. |
Storia archivistica: | E' un campo testuale molto sintetico nel quale si forniscono informazioni relative alla storia della traditio documentaria del Complesso archivistico o del singolo Livello, illustrando eventuali vicende che abbiano comportato ordinamenti e descrizioni, scarti e dispersioni, riutilizzi o passaggi a soggetti diversi rispetto al Produttore. |
Criteri di ordinamento: | E' un campo testuale nel quale si forniscono informazioni relative ai metodi di ordinamento adottati, finalizzate alla comprensione della struttura del Complesso archivistico o del singolo Livello e utili per la consultazione della documentazione. |
Strumenti di ricerca: | E' un campo testuale dove segnalare eventuali repertori, registri, indici o altri mezzi di corredo coevi utili per la ricerca e la consultazione degli atti d'archivio. |
Bibliografia associata: | E' un campo testuale dove segnalare eventuali testi di riferimento utili per lo studio del Livello archivistico. |
Autore scheda: | Nome dell'autore della scheda Livello archivistico |
Revisore scheda: | Nome dell'eventuale revisore della scheda Livello archivistico |
- Dettagli
- Categoria principale: Documenti digitali
- Visite: 1937
In questa sezione è possibile schedare analiticamente le Unità archivistiche relative ai documenti audiovidivi degli archivi pugliesi.
Tale scheda fornisce indicazioni specifiche sul complesso di documenti digitali in oggetto e una descrizione generale sulla struttura logica dell'archivio di appartenenza.
La schedatura delle unità richiede preventivamente quattro passaggi principali:
- Creare una scheda "Nuovo Soggetto conservatore"
- Creare una scheda "Nuovo Soggetto produttore"
- Creare una scheda "Nuovo Complesso archivistico"
- Creare una scheda "Nuova Unità archivistica"
La "Scheda descrittiva delle Unità archivistiche digitalizzate" prevede la compilazione dei seguenti campi:
Area relativa al contesto | |
Archivio |
E' un campo obbligatorio! Identifica l'archivio di appartenenza del Complesso archivistico |
Complesso archivistico |
E' un campo obbligatorio! Identifica il Complesso archivistico di appartenenza dei documenti digitalizzati |
Area relativa all'unità archivistica | |
N. unità archivistica |
E' un campo obbligatorio! Identifica il numero di corda dell'Unità archivistica digitalizzata |
Data (aaaa/mm/gg) |
Specifica la data del documento nel formato aaaa/mm/gg. Nel caso di date dubbie, inserire il valore ipotetico tra parentesi quadre: Esempio: 16[85]/03/05 Nel caso di data mancante, valorizzare il campo con l'abbreviazione s.d. (senza data) |
Precedente segnatura | Tale campo identifica l'eventuale vecchia segnatura apposta sui documenti |
Designazione del materiale |
Identifica le tipologia generica del materiale: - Film - Videoregistrazione - Registrazione audio |
Provincia e Comune | Identifica la provincia ed il comune di realizzazione delle riprese audiovisive |
Luogo della rappresentazione |
Specifica il luogo della rappresentazione audiovisiva. Ad esempio, nel sa di rappresentazione teatrale, il nome del teatro. |
Natura del documento |
Specifica la natura del documento audiovisivo Esempi: - Spettacolo teatrale - Intervista - ... |
Genere |
Specifica il genere dello spettacolo rappresentato Esempi: - Commedia - Tragedia - Sperimentale - ..... |
Lingua | Specifica la lingua della rappresentazione, anche nelle forme dialettali |
Durata |
Identifica la durata del documento audiovisivo, nel formato hh:mm:ss Esempio: - 01:25:32 |
Soggetto distributore | Specifica il Soggetto distributore del documento audiovisivo |
Titolo originale / Oggetto |
Specifica il titolo originale dell'opera o, nel caso di titolo mancante o non rilevabile, l'eventuale oggetto |
Titolo parallelo | E' un campo a testo libero ove indicare eventuali descrizioni o quanto riportato sui supporti originali |
Autore/i |
Identifica l'autore o gli autiri delle riprese Nel caso di più autori, inserire il dato nella forma Cognome, Nome ; Cognome, Nome |
Regista |
Identifica il nome del regista dell'opera |
Cast | Specifica i nomi degli attori della rappresentazione ed i ruoi degli stessi |
Credits |
Specifica eventuali ruoli di responsabilità, quali: - l'autore del testo drammaturgico, se diverso dal regista - l'autore delle musiche - l'autore della scenografia - ... |
Abstract | Contiene una breve decrizione del contenuto del documento audiovisivo |
Supporto originale |
Identifica il tipo di supporto originale Esempi: - VHS - Vinile - Audiocassetta |
Marca | Specifica la marca del supporto originale |
Colore | Specifica se il documento è a "Colori" o "Biano / Nero" |
Audio | Specifica se il documento è "Sonoro" o "Muto" |
Note |
Inserire in tale campo eventuali note e/o indicazioni che non è possibile specificare nei campi precedenti. |
Autore scheda | Identifica l'autore della scheda Unità archivistica |
Riferimenti relativi all'immagine digitale associata al documento | |
Identificativo file audiovisivo |
Specifica l'identificativo del file associato al documento audiovisivo |
Formato del file |
Specifica il formato del file audiovisivo utilizzato per la copia di conservazione Esempi: - AVI - mpeg2 - ... |
Directory di riferimento | Identifica la directory che contiene i file audiovisivi dei documenti |
Alla realizzazione della scheda di "Inserimento dati Audiovisivi" hanno collaborato:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (operatrice, libero professionista): studio e definizione dei campi di inserimento dati "unità archivistica"
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (funzionario Soprintendenza archivistica per la Puglia): consulenza scientifica
- Meridiana Beni Culturali s.r.l.: Progettazione e sviluppo informatico
- Dettagli
- Categoria principale: Documenti digitali
- Visite: 2539