All'interno della pagina dedicata ai documenti digitali è stata creata una pagina sugli audiovisivi e, al suo interno, la sezione "Audiovisivi teatrali". La creazione di questa sezione risale all'anno 2009 quando, su proposta della Soprintendenza archivistica per la Puglia, la Direzione generale per gli archivi finanziava un progetto sugli archivi teatrali pugliesi; l'avvio del progetto ha consentito, tra l'altro, di promuovere e avviare la conoscenza del patrimonio audiovisivo pugliese sia di quello conservato presso gli archivi degli enti teatrali, sia di quello conservato dagli enti che specificamente si occupano del settore degli audiovisivi, teatrali e non, e che erano o sono entrati in un rapporto di collaborazione con i proprietari e conservatori degli archivi teatrali. Il progetto sugli Archivi teatrali pugliesi e la necessità di schedare, tra l'altro, gli audiovisivi ha comportato l'esigenza di creare una scheda che, avvalendosi delle norme nazionali e internazionali di descrizione, tenesse conto di questa specifica tipologia di audiovisivi, gli audiovisivi teatrali appunto. Della predisposizione di un modello di scheda si è fatta carico Alliana Bozzi, libera professionista, con la direzione tecnica di Maria Pia Pontrelli. L'originalità della scheda dei singoli documenti audiovisivi consiste in un ampio abstract discorsivo dello spettacolo o evento teatrale documentato. Rientrano nella sezione sia gli audiovisivi del settore audio, sia quelli del settore video e di ciascuno è possibile ascoltare o visionare una breve sequenza.